Ambra.farm
Dove tutto ha inizio
Tutto comincia ad Ambra.farm, a Cupi in Maremma Toscana. La farm sorge giusto a ridosso del Parco Naturale della Maremma, tra i colli dell'Uccellina. Questa è un'area a grande diversità biologica animale e vegetale che abbiamo scelto coerentemente con la nostra mission.
Ambra infatti è una società benefit, ossia un'azienda il cui principale interesse non è esclusivamente il fatturato. Una società benefit opera, con azioni più o meno sistematiche, per migliorare il contesto naturale e sociale in cui opera e non solo. Il cambio di paradigma economico è evidente e si riassume nel fatto che per Ambra il maggior guadagno è un aumento della biodiversità e una maggiore diffusione di pratiche di agricoltura integrata e permacultura.

Coltivare il suolo
Il suolo della nostra farm viene preparato per mesi prima della coltivazione. Si può dire che per un lungo periodo dell'anno, coltiviamo a tutti gli effetti il suolo stesso. Il microbioma del terreno infatti è un elemento di importanza fondamentale per facilitare e sostenere il nutrimento delle piante.
Le radici, per fare un esempio di quanto appena detto, non sono "cannucce", che si limitano a succhiare via nutrimento dal terreno. In verità è il rapporto simbiotico tra le radici e una grande varietà di microbi a garantire l'apporto di nutrimento alla pianta.

La germinazione dei semi
La germinazione dei nostri semi avviene in ambiente indoor, così da preservarli al meglio dalle intemperie, che potrebbero inficiare sull'insorgenza di malattie e infezioni molto difficili da trattare in questa delicata fase iniziale.
La nostra nursery indoor è strutturata appositamente per trattare le piante nei primissimi giorni della germinazione. Il controllo di aria, umidità, luce e temperatura è certosino e continuo; curato nel dettaglio per non lasciare nulla al caso.
![]() |
I semi che utilizziamo sono certificati come da indicazioni della L242/2016 e scelti esclusivamente tra quelli dell'elenco comunitario delle specie coltivabili. Per garantire maggiore trasparenza al riguardo abbiamo proposto e preso parte al progetto di tracciabilità della filiera della Società Italiana per la Canapa Medica, con un database di cartellini e fatture di acquisto di tutta la nostra semenza. |

La pacciamatura naturale
La pacciamatura è una pratica che si attua ricoprendo il terreno di materiale ed è necessaria a evitare la crescita di malerbe, mantenere l'umidità del suolo ed evitare l'erosione del suo strato superficiale.
La pacciamatura può essere effettuata con differenti tipi di materiale, ma ad Ambra abbiamo deciso di optare per il materiale biologico più semplice: la paglia. Non ci sono molti strumenti per questa pratica migliori della paglia e questa scelta ci consente di non intervenire mai invasivamente sui bancali eretti per le colture.

Permacultura e agricoltura sinergica
Il concetto fondamentale di permacultura è quello di coltivare un suolo vivo e capace di rigenerarsi e auto-alimentarsi al meglio
I quattro principi dell'agricoltura sinergica sono:
- nessuna lavorazione del suolo;
- nessun apporto di fertilizzanti;
- nessun trattamento di sintesi;
- nessun compattamento del suolo.